L'AQ della Formazione viene portata avanti sistematicamente dalla struttura che progetta e realizza i CdS sotto la supervisione del Coordinatore, che sovraintende la redazione della scheda di Monitoraggio annuale e ne assume la responsabilità. Per la stesura della suddetta scheda il Consiglio di corso di laurea ha nominato il Gruppo AQ, così composto:
Prof. Brunella Bonaccorso (Referente CdLM) Responsabile del Gruppo AQ
Prof. Dario De Domenico (Docente del CdLM)
Prof. Giuseppe Di Filippo (Docente del CdLM)
Sig. Rosaria Greco (rappresentante personale tecnico amministrativo)
Sig. Daniele Quintino Addea (rappresentante degli studenti).
Il Gruppo AQ si occupa delle seguenti attività:
- esame delle relazioni provenienti dal Nucleo di Valutazione e della Commissione Paritetica Docenti Studenti, per la parte riguardante il CdS;
- monitoraggio dei dati riguardanti la didattica (test di ingresso, attrattività dell'offerta formativa, regolarità nel conseguimento degli esami, internazionalizzazione, valutazione dei docenti, convenzioni e tirocini, orientamento, ecc.) e dei servizi a supporto degli studenti;
- supporto al Coordinatore nell'analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della SMA e della SUACdS;
- individuazione dei punti di forza e di debolezza del CdS e le conseguenti azioni di miglioramento, e verifica del raggiungimento degli obiettivi;
- riesame ciclico del CdS;
- progettazione e gestione del CdS.
Il rappresentante degli studenti si occupa di riferire tempestivamente ogni segnalazione dei colleghi e di organizzare periodicamente incontri in modo da raccogliere opinioni diffuse.
Il Gruppo AQ si riunisce sistematicamente all'inizio del primo semestre di corso (settembre), al termine del primo semestre (gennaio) e al termine del secondo semestre (maggio) per ascoltare le analisi degli studenti. È prevista una riunione in concomitanza con la messa a disposizione dei risultati dei test di valutazione dei corsi curriculari e dei docenti, in modo da predisporre le attività del Gruppo AQ per la raccolta dati e la conseguente analisi. Sono previste riunioni del Gruppo anche in occasione di qualunque problema dovesse venire segnalato in occasione di un Consiglio di corso di studio da parte di uno dei componenti.
La scheda di monitoraggio, ultimata, viene discusso in Consiglio di corso di studio per la sua approvazione e trasmessa agli organi competenti per il di più a praticare.
Il Gruppo AQ si fa carico anche della revisione della scheda SUA, raccogliendo tutte le informazioni riguardanti la struttura e le attività del corso di studio, organizzando i lavori in base alle scadenze previste.
Il Coordinatore (Responsabile AQ del CdS) ha inoltre modo di condividere le problematiche, azioni e risultati del processo di assicurazione di qualità con gli altri Coordinatori in occasione degli incontri in seno all’Osservatorio della didattica del Dipartimento di Ingegneria composto dai Coordinatori di tutti i Corsi di Laurea afferenti.
Presso il Dipartimento di Ingegneria è presente il Referente della Qualità, che coordina le attività sopra menzionate ed è altresì istituita la Commissione Paritetica Docenti Studenti per la didattica a livello di Dipartimento la cui composizione è riportata nel link di seguito indicato (https://ingegneria.unime.it/it/dipartimento/organizzazione/commissione-paritetica). La Commissione Paritetica Docenti Studenti per la didattica svolge attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti, formulando proposte di miglioramento ai CdS e ai Consigli di Dipartimento, svolge attività divulgativa delle politiche di qualità nei confronti degli studenti e formula proposte di indicatori per la valutazione della didattica, redige una relazione annuale sulla qualità della didattica in merito a tutti i Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento di Ingegneria essendo quindi di supporto al Corso di Studio nel processo di Assicurazione di Qualità.